Tiberio Ferracane

Tiberio Ferracane

Stato Civile: Coniugato
Luogo di nascita: Torino
Data di nascita: 13/01/1964 Residenza: Contrada Berbaro 390/D 91025 Marsala (TP)

Domicilio: Via Genova 165
10127 Torino
CELL. 3382258897
e-mail: tiberioferracane@gmail.com

https://myspace.com/tiberioferracane https://www.facebook.com/tiberioferracane https://www.youtube.com/user/MrTiberioferracane

Tiberio Ferracane è un Cantautore e Interprete, Compositore e Musicista, Insegnante di musica e canto, specializzato in musica e dislessia.

Biografia

Nasce a Torino nel gennaio del 1964, vive la giovinezza a Collegno (TO).

Figlio di profughi dalla Tunisia, siciliani che, agli inizi del ‘900, erano emigrati dividendosi tra agricoltori e operai per costruire la ferrovia. Cresciuto tra le letture di Baudelaire e le poesie siciliane di Buttitta, tra le canzoni di Aznavour e Rosa Balestrieri, e la musica Araba, ha sviluppato una vera e propria passione per le contaminazioni tra le arti.

Innata passione per la musica, a soli 9 anni prende forma il suo percorso artistico presso l’Accademia Lanaro di Torino, quando inizia a studiare e poi si diploma in organo elettronico. Di lì a poco i primi corsi di perfezionamento e specializzazione in organo liturgico sotto la sapiente guida del maestro Berto Fornasero.

Perfezionatosi alla scuola di Mogol (C.E.T.) si diploma come autore di testi.

Nella seconda metà degli anni ’90, si fa conoscere anche dal grande pubblico e dalla critica partecipando, e arrivando finalista alle più importanti rassegne musicali nazionali per giovani talenti tra le quali Sanremo Famosi e Voci Nuove per Castrocaro.

Una sperimentazione continua: recital, concerti, commedie vaudeville e cabaret.
L’abilità nel saper fondere la canzone con l’arte teatrale dell’interpretazione, gli è valso il premio Mia Martini come migliore interprete nel 1997 nella sezione nuove proposte, e lo stesso premio

della critica da parte del Fan Club “Chez Mimì” l’anno seguente nella sezione vetrina giovani.
Sempre nel 1997 Vittorio Sgarbi lo proclama vincitore del “Festival degli sconosciuti” a San Severino Marche.

Coautore e regista insieme a Guido Ruffa mette in scena la “Commedia Musicale d’Amore, Sogno e Trasformismo: “Marisa tra le nuvole”.
Coltiva la sua passione per la canzone d’autore e per il teatro partecipando nel 1999, in qualità di cantautore alla Manifestazione “Euridice”, al Sistina di Roma, e in qualità di Performer & Narratore al Musical “Orkestra” di Robi Bonardi e Andrea Salvini al Teatro Regio di Parma.
Lo stesso anno è presente al SIB di Rimini coinvolto in un importante progetto sociale promosso dall’’associazione Coram presieduta dal Dott. Mario Minasi.
Continua a presentare, nei tre anni successivi, le sue performances in teatro: all’Auditorium Toscanini di Parma, al Cafè Procope di Torino, Teatro Cardinal Massaia di Torino, al Teatro Dalmazio di Torino e al Teatro Zeta Uno di Roma.
Omaggia in una serie di “Concerti a Tema” proposti sul panorama radiofonico grandi autori ed interpreti della musica italiana come: Fred Buscaglione, Domenico Modugno, Sergio Endrigo, Paolo Conte, Rino Gaetano, Renato Zero, Francesco De Gregori e Lucio Dalla.
Continua a lavorare senza sosta portando nei locali di tutta Italia uno spettacolo che ha come titolo: “Le scarpe, il cappello, e la regina” da cui nasce l’omonima produzione di un cd di brani inediti di cui è autore ed interprete.
Nell’ottobre 2005 è stato applaudito ospite della rassegna “Tributo a Mia Martini” presso la Maison Musique di Torino che ha visto interventi del calibro di Mariella Nava e Enzo Gragnaniello.

È ideatore, fondatore e amministratore del sito BED&SHOW nel 2011;

http://www.bedandshow.it/

“Il primo portale per gli artisti creato dagli artisti”, ideato al fine di cercare di istituire una rete di collegamento fra gli artisti interessati ad esibirsi anche in altre città, oltre quella di residenza: mettendo a disposizione un posto letto per poter ospitare i propri colleghi.

Dal 2013 a oggi è presidente, socio fondatore oltre che responsabile laboratori musica e canto dell’Associazione Un Mondo in 3D, che ha per scopo di informare, divulgare, e fare formazione per le problematiche inerenti ai disturbi specifici di apprendimento (DSA); inoltre, tra l’altro, fornire supporto alle persone coinvolte in dette problematiche. https://www.unmondoin3d.com/

È inoltre ideatore del Convegno “Una giornata in 3D”, il cui progetto nasce dall’idea di:
• SENSIBILIZZARE E FORMARE L’OPINIONE PUBBLICA, GLI OPERATORI DEL SETTORE E GLI INSEGNANTI SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.
• FAR COMPRENDERE A CHI HA QUESTA CARATTERISTICA E LE LORO FAMIGLIE CHE: “NON SONO SOLI ED È POSSIBILE FARCELA”!
• RENDERE PER UN GIORNO PROTAGONISTA CHI, DURANTE L’ANNO SCOLASTICO, NON LO È QUASI MAI!
L’evento si svolge per una intera giornata e propone una serie di conferenze, portando relatori ed esperti da tutta Italia

Dal 2017 a oggi Direttore artistico della scuola di musica e canto “Violeta Parra” (Beinasco-TO).

Autore e interprete di spettacoli di “teatro-canzone” quali: “Quanto mi dai per Endrigo”, “Mister Volare”, “Che bello cafè”, “Il sale sulle note”, “Censurati”, “Metti una sera al cinema”, il “Prévert di Trastevere”, “Ho rubato Luigi Tenco”, ecc.
E di CONTEST quali: “Duel, Cantautori a confronto”: http://www.duelcantautori.it/

Discografia

Ha al suo attivo vari LAVORI DISCOGRAFICI:

https://itunes.apple.com/it/artist/tiberio-ferracane/id211082230

Album, “Tiberio Ferracane” (2006) – Cantautore
Singolo, “L’uomo senza memoria” (2007) – Cantautore
Album, “Tiberio Ferracane” (2008) Edizioni Notebook – Cantautore Singolo, Cosa Rimarrà Di Me (2008) Edizioni Notebook – Cantautore Album, “Che cosa rimarrà di noi” (2009) Edizioni Notebook – Cantautore
Album, “Metti una sera al cinema” (2016) – Interprete

Premi e riconoscimenti

Premio Mia Martini come migliore interprete nel 1997 nella sezione nuove proposte (Concorso a livello nazionale).
Vincitore del “Festival degli sconosciuti” a San Severino Marche sempre nel 1997 (Concorso a livello nazionale).

Premio speciale Pentagramma per la canzone “Io lo so (che ci sei)” nella Manifestazione Piemonte in Piazza 1997.
Premio della critica da parte del Fan Club “Chez Mimì” nel 1998 nella sezione vetrina giovani del Premio Mia Martini (Concorso a livello nazionale).

Filantropia

Nei primi anni 2000, sotto la direzione artistica e regia di Robi Bonardi è stato presentato il recital “Singerita”: Quattro Atti per Voce, Poesia & Pianoforte” con anteprima nazionale al Tribeca Club di Parma nella rassegna “State Bene Se Potete”, replicata in vari teatri per la “Giornata Mondiale di Lotta contro l’AIDS”.

Insieme a Jenny B., Aida Cooper, Sasha Torrisi dei Timoria, Bar Max, Stefania Rava, Andrea Savini, RH Positivo ed altri interpreti, è ospite nel CD “Come quando fuori sogno” edito e prodotto per il progetto di recupero dei detenuti dell’Istituto

Penitenziario Burla di Parma con il patrocinio del ministero di Grazia e Giustizia e l’Assessorato alla Cultura e ai Servizi Sociali e del SERT.
Ha svolto come impegno sociale e umanitario la clown terapia
Nel 2011 compone il brano “Sopra ogni cosa” (prodotto dal Dott. Eugenio Raimondo – Odontoiatra), per il CONGRESSO SIOH 2011. Un brano che affronta il tema della disabilità i cui proventi vengono devoluti alla S.I.O.H. (Società a carattere scientifico interdisciplinare, diretta allo studio delle malattie orodento-mascellari dei disabili psico- fisici, neurologici e sensoriali gravi).

Formazione

Liceo scientifico MARIE CURIE Grugliasco (To) – Maturità scientifica
DIPLOMATO IN ORGANO LITURGICO ED ELETTRONICO PRESSO L’ACCADEMIA LANARO DI

TORINO
CORSI DI PERFEZIONAMENTO PRESSO IL MAESTRO BERTO FORNASERO
DIPLOMATO ALLA SCUOLA DI MOGOL (C.E.T.) COME AUTORE DI TESTI
CONVEGNO: “DSA e MUSICA” – Metodi e strategie per l’acquisizione delle competenze musicali e della pratica strumentale. – Cernobbio (CO), 26/10/2014 – 7,5 ore
WORKSHOP: “SUONARE PER LEGGERE, LEGGERE PER SUONARE.
METODOLOGIE PRATICHE PER INSEGNARE LA MUSICA AI SOGGETTI CON DISLESSIA
E RIABILITARE I SOGGETTI CON DISLESSIA ATTRAVERSO LA MUSICA”.
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE – MILANO – 21/03/2015 – 7,5 ore
SEMINARIO INTRODUTTIVO DI METODO LINKLATER: “LIBERARE LA VOCE NATURALE – LA PROGRESSIONE LINKLATER”
ASSOCIAZIONE CULTURALE ACT (Agire Col Teatro) – ROMA – 16-18/10/2015 e 23-25/10/2015 – 30 ore
WORKSHOP “DISLESSIA IN MUSICA”
ACCADEMIA MUSICALE G. MARZIALI – SEVESO (MB) – 09/04/2016 – 6 ore CORSO DI AGGIORNAMENTO: LA PRATICA E LA LETTURA MUSICALE DELL’ALLIEVO DISLESSICO SCUOLA INTERNAZIONALE MUSICALE MILANO (SIMM) – MILANO – 07-14/05/2016 – 14 ore

FERRACANE TIBERIO

 Scarica il Curriculum Completo in PDF

La musica vissuta con passione