Formazione:
Lucilla intraprende i primi passi nel mondo della musica a sette anni con il pianoforte e successivamente con la viola, diplomandosi nel 2013 presso il Conservatorio A. Pedrollo (Vicenza) con D. Zaltron. Ha studiato per due anni presso l’ A.Bruckner Privatuniversität (Austria) con P. Katanic e ha seguito le Materclass e i corsi del maestro B. Giuranna presso la Fondazione Paolo Grassi (vincitrice di un premio di studio), l’Accademia Chigiana di Siena e l’Accademia W.Stauffer di Cremona , esibendosi nei concerti cameristici di fine anno al Teatro Ponchielli.
Ha seguito inoltre le Masterclass e le lezioni di C. Schiller (Accademia Tibor Varga), S.Briatore, T.Riebl, L.Ranieri, A.Zemstov, U.Ulijona e D.Rossi.
Musica da camera:
In formazione quartettistica ha partecipato ai corsi tenuti dal Nuovo Quartetto Italiano e , sempre seguita dagli stessi docenti, si è esibita come solista nell’ambito del Saturnia Festival. Sempre in formazione quartettistica, ha trovato particolarmente ispiranti le lezioni di Lily Francis (Chamber Orchestra of Europe). Si é inoltre esibita in quintetto in diretta radiofonica per BBC radio 3 nel programma ‘In Tune’ e ha partecipato ad una serie di concerti cameristici presso l’Anghiari Festival, tra cui una performance dell’Ottetto di Shostakovich con il Quartetto Allegri. Nell’autunno 2016 ha preso parte all’Aurora Chamber Music Festival in Svezia.
Orchestra:
Ha collaborato con diversi progetti di orchestre da camera tra cui la ‘Bottega Tartiniana’ (Padova) con P. Toso, e presso la Società del Quartetto di Vicenza con L.Spierer storica spalla dei Berliner Philharmoniker, risultando vincitrice della borsa di studio Fatima Terzo Bernardi. Lucilla è stata selezionata per far parte dell’orchestra Southbank Sinfonia
(Londra, 2016), con la quale oltre alla stagione sinfonica, si è esibita in formativi side-by- side con l’Academy of St. Martin in the Fields e con membri dell’Orchestra della Royal
Opera House, sostenendo concerti presso prestigiose sale a Londra e nel Regno Unito tra cui il Barbican Centre e Glyndebourne Opera House.
Ha suonato inoltre con l’International Orchestra Institute Attergau sotto il patronato dei
Wiener Philharmoniker, l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Ensemble dell’Orchestra da Camera di Mantova (Mantova Chamber Music Festival), l’Orchestra del Festival Pianistico di Brescia e Bergamo, l’Orchestra Leonore della Fondazione Pistoiese Pro Musica, il “Colibrì Ensemble” di Pescara, l’Orchestra Filrmonica di Torino e l’orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano.
Insegnamento:
Da sempre grande appassionata di didattica, svolge laboratori presso scuole materne e comuni attraverso il progetto XMING, laboratori nella scuola d’infanzia ed ha una classe di violino presso la scuola di musica ACM di Beinasco.
Ha concluso l’abilitazione di primo livello per l’insegnamento del violino con il metodo Suzuki seguita dal teacher trainer Liana Mosca e sta frequentando il corso di formazione per il secondo livello e il corso di formazione CML di Elena Enrico.