CURRICULUM ARTISTICO ELENA COLOMBATTO, soprano
Studia con il soprano Wally Salio e si diploma brillantemente in canto presso il Conservatorio “L. Campiani” di Mantova, inoltre studia recitazione all’Istituto “A. Blandi” di Torino col regista Massimo Scaglione.
E’ Vincitrice del Concorso Lirico Internazionale “A. Catalani” nella sezione operistica del 1700 e finalista al Concorso Internazionale “Mario Del Monaco” di Marsala.
Nel 1999 canta alcune arie di Mozart nella trasmissione “VAGABONDO CREATIVO” in onda su RAI UNO.
Canta nello spettacolo teatrale sul tango argentino “CAFE’ MARITORNES” regia e drammaturgia di Alberto Gozzi, rappresentato nel 2004 per Piemonte in Musica e replicato nel 2006 nel cartellone della Fondazione Teatrale Piemonte per le OLIMPIADI DELLA CULTURA.
Canta con il gruppo “ Manomanouche” in alcuni concerti al “Italian Jazz Festival” di Pechino in Cina nell’aprile 2008, presso i Granai Imperiali e il Teatro “Forbidden City Concert Hall”, per l’Ufficio Cultura dell’Ambasciata Italiana a Pechino.
Canta al Teatro Regio di Torino nell’opera in cartellone “DIE TEUFEL VON LOUDUN” di Penderecki diretta da Yoram David, con la regia di Carlos Plaza, nella stagione 1999- 2000.
E’ interprete principale nella parte della Donna Pesce nel dramma musicale “LA NOTTE DEL RITORNO” di L.Spadaro, con musiche di Daniele Del Lungo al Teatro Foce di Lugano (teatro d’avanguardia).
Nel novembre 2008, è interprete principale, nella parte di Mata Hari, nella commedia musicale “MATA HARI” scritta e diretta da Marlaena Kessick, con la regia di Tommaso Rotella, andata in scena al Teatro Alfieri di Asti.
Canta un ruolo principale nell’opera “AMOR RENDE SAGACE” di D. Cimarosa con l’Orch. Filarmonica di Torino dir. Guido Maria Guida al Teatro Coccia di Novara, al Politeama di Asti, al Teatro Municipale di Casale e all’Auditorium di Cologno Monzese, nel 1996.
E’ Despina nel “COSI’ FAN TUTTE” di Mozart diretto da Claudio Desideri nel “Progetto Mozart” a Polinago (Modena), nel 1998.
E’ Clorinda nella “CENERENTOLA” di Rossini al Teatro Superga di Nichelino in scena nel febbraio 2003 orch. diretta da Luciano Condina.
Canta un ruolo nell’opera “LE NOZZE DI FIGARO” al Teatro Superga di Nichelino e al Teatro Giocosa d’Aosta nel marzo 2009, orch. della Valle D’Aosta diretta dal M. Siffert, regia di Livio Viano.
Nel 1999 è solista nella “NELSON MESSE” di J. Haydn diretta da Riccardo Martinini a Roma, Prato e Pistoia con la realizzazione scenica di Stefano Vizioli, in occasione del Giubileo. Nel 1997 è soprano solista nel “TE DEUM” di Charpentier con l’orch. Laetum Collegium Musicum dir. Agostino Bortot a Montebelluna (TV) e Seregno (MI).
Nel 1999 è soprano solista nello “STABAT MATER” di Boccherini ad Acqui Terme, orch. Sinfonica Giovanile del Piemonte dir. Raffaele Mascolo, replicato al Teatro Civico di Tortona nel 1° Festival Internazionale Echoes.
Svolge intensa attività concertistica in Italia e all’estero in ambito classico e in quello moderno con il gruppo musicale “Manomanouche” e con il gruppo “Boom Quartet” riscuotendo consensi positivi di pubblico e critica.
CURRICULUM DIDATTICO Elena Colombatto, soprano
E’ docente di canto lirico e moderno dal 1994 in numerose scuole musicali:
- Centro Studi Musicali “Notare” di Bra (CN) dal 1994 al 1998
- Civico Istituto Musicale “ Sandro Fuga” di Avigliana dal 1999 al 2005
- Scuola Comunale di Musica di Beinasco dal 2001 a oggi
- Associazione “Il Madrigale” di Carmagnola dal 2010 al 2012
- Scuola Civica Musicale “Vincenzo Corino” di Nichelino dal 2005
- Scuola di Musica “Sport Kids” di Ciriè dal 2012 a oggi
E’ assistente di Wally Salio, docente principale di canto presso l’Accademia della Voce di Torino dal 1998 al 2000.
E’ commissario d’esami per la musica negli Esami di Stato del 2001-2002 e 2002-2003 presso L’Istituto Tecnico Statale “Santorre di Santarosa”.
E’ docente di Educazione Musicale in qualità di supplente presso varie Suole Medie dal 2003 a oggi.