ANDREA SICURELLA (sintesi curriculum artistico 2018)
Andrea Sicurella comincia gli studi musicali nel 1989 dedicandosi al saxofono e al clarinetto, sotto la guida di Domenica Peirani. Nel 1992, in seguito all’incontro con il chitarrista Alessandro Valente, si avvicina alla chitarra classica.
Nel 1999 vince il Primo premio al Concorso Nazionale “M. Bonacci” di Rivoli (To) e nello stesso anno si esibisce al Salone della Musica di Torino e al Teatro Juvarra(Incontri con gli allievi dei Corsi di Formazione Musicale della Città di Torino).
Dopo il diploma di chitarra(conseguito nel settembre 2001 al Conservatorio “G.Cantelli” di Novara, con la valutazione di 9,50/10 sotto la guida di Giorgio Tonin) approfondisce la conoscenza della musica sudamericana. Partecipa inoltre ai concorsi “Lario in musica”(3*classificato) e “Ansaldi-Servetti”(qualificazione alla fase finale). Comincia ad esibirsi con la chitarra da solista in circuiti musicali non convenzionali (locali, pub, ristoranti) mentre con il saxofono comincia a lavorare con alcune orchestre da ballo “liscio” per feste di piazza e locali in Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, Lombardia e Svizzera.
Nel 2006 si avvicina alla musica d’autore italiana collaborando con il cantautore torinese Francesco Stabile, e nello stesso anno comincia a suonare la chitarra con “Cravo e Canela “ proponendo un repertorio Brazilian pop/jazz .
Dal 2007 suona la chitarra, clarinetto e mandola con la “BandaElasticaPellizza,” (vincitori della targa SIAE/club Tenco edizione 2008) con la quale registra “La parola che consola” (Egea, 2008), “Oggi no”(Egea,2012), “Embe’?”(Egea 2015) e con cui svolge un’intensa attività concertistica in teatri, club e piazze di diverse località italiane, partecipando inoltre a diverse trasmissioni radiofoniche.
Attualmente svolge:
-attività didattica presso l’associazione musicale “L’Iniziativa Musicale” di Rivalta(To) , l’Associazione Culturale Musicale di Beinasco(To), la Scuola Comunale “M.Leone” di Saluggia(Vc), Scuola media 66Martiri di Grugliasco(TO), Corpo Musicale Santa Cecilia di Druento(TO).
-attività concertistica con BandaElastica Pellizza (musica folk d’autore); La Cattiva Strada(omaggio a Fabrizio De Andrè); Enrico Negro e la musica dal vivo (orchestra da ballo e intrattenimento); Cravo e Canela (brazilian pop/jazz); RumBahìa (classic, jazz, latin).
E-mail: ilsicu@icloud.com Tel. 392 185 79 82
P.I. 10371690016