CURRICULUM VITAE
COGNOME: MARINO
NOME: PIETRO PAOLO DATA DI NASCITA: 18/11/1976 LUOGO DI NASCITA: CIRIÈ
TITOLI UNIVERSITARI, CULTURALI E CERTIFICAZIONI
Diploma di Oboe conseguito presso il Conservatorio G. Verdi di Torino nel 1998
Diploma di Oboe Barocco conseguito presso il Conservatorio G. Verdi di Torino nel 2004
Diploma di Didattica della Musica conseguito presso il Conservatorio G. Verdi di Torino nel 2007
ESPERIENZE
• Pratica musicale
In qualità di musicista collaboro con diverse orchestre sinfoniche e teatri. Specializzato anche in musica antica mi esibisco anche in contesti di musica con copie di strumenti antichi ed esecuzioni filologiche.
In particolare: il teatro dell’opera di Trapani, il Teatro Regio di Torino, l’orchestra sinfonica giovanile del Piemonte, i Musici di Santa Pelagia, gli Invaghiti e svariate formazioni cameristiche.
• Teatro, cinema, musica, attività espressive e artistiche Discografia
RICHIAMO ALLA VOCE Cd registrato a Sanremo in occasione dell’omonimo concerto in qualità di Solista. Vivaldi, Martini, Mozart, Haendel CANZONCINE ALTE COSI’ Registrato con la compagnia teatrale Stilema in qualità di arrangiatore
CANTICO Cd registrato dal vivo durante l’omonimo concerto con la straordinaria partecipazione di Suor Graciela de Los Angeles in qualità di arrangiatore, direttore dell’esecuzione e solista
MATER JUBILAEI Cd registrato con la straordinaria partecipazione di Suor Graciela de Los Angeles in qualità di arrangiatore, direttore dell’esecuzione e solista
• Altro
2006-2009 Corso triennale di Musicoterapia organizzato dall’Apim tenutosi presso la sede di Cantascuola a Torino
Area della didattica
• Didattica digitale
Ottime competenze generali in ambito informatico.
Negli anni di insegnamento mi sono avvalso costantemente della tecnologia per potenziare l’efficacia comunicativa e attualizzare il più possibile il metodo di insegnamento.
• Didattica innovativa
Con il mio approccio didattico ho sempre cercato di accrescere le competenze degli studenti attraverso nuove metodologie di apprendimento, dall’e-learnig al team work, attraverso esperienze di confronto e condivisione che accrescono la partecipazione dello studente e portano la classe a un livello comunicativo molto più elevato.
• Didattica laboratoriale
Dal 2005 collaboro con molte scuole materne, elementari e medie, nonchè scuole di musica, per la realizzazione di laboratori musicali che si articolano in tre diversi aspetti: la didattica musicale, la pratica strumentale, riabilitazione e inclusività
Area dell’accoglienza e dell’inclusione
• Aree a rischio e forte immigrazione
Nel corso dell’anno 2016/2017 sarò impegnato in un progetto di inclusione della cultura ROM nell’area di BEINASCO in collaborazione con il CIDIS che utilizzerà la musica come canale di comunicazione è condivisione culturale per la sensibilizzazione dei bambini delle scuole materne e dei loro genitori.
• Inclusione (disabilità, disturbi specifici dell’apprendimento,…)
Dal 2007 presso la scuola pubblica ho sempre avuto l’incarico come insegnante di sostegno. Ho frequentato un corso sulla gestione dei bambini con Autismo, organizzato dalla cooperativa Crisalide e tenuto dalla dottoressa Alessia Lo Certo. 2006-2009 Corso triennale di Musicoterapia organizzato dall’Apim tenutosi presso la sede di Cantascuola a Torino.
Area organizzativa e progettuale
• Attività in collaborazione con musei e istituti culturali
Dal 2005 al 2007 ho collaborato con Il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino come guida per le scuole e nell’organizzazione e allestimento del museo interno al Conservatorio.
Altri titoli o competenze che si intendono evidenziare
Corsi di perfezionamento e seminari:
- Luglio 2003 Corso di perfezionamento in oboe moderno con il M. Paolo Pollastri.
- 2003-2004 Corso di Approfondimento annuale con i Maestri Paolo e Alberto
Grazzi sulla Musica Antica.
- 2003 Corso di perfezionamento sull’oboe classico e la musica del periodo
Classico con I l M. Paolo Grazzi presso il Consrvatorio di Brescia.
- 2003-2005 Corso di Specializzazione biennale sull’oboe barocco con il M. Paolo
Grazzi presso il Conservatorio di Verona.
- Luglio 2006 Corso di perfezionamento sull’oboe barocco con il M. Alfredo
Bernardini nella città di Brunico.
- Ottobre 2005 Seminario “Le antologie del profondo: musica e disegno” tenuto
dalla dottoressa Maria Edmonda Episcopi presso il conservatorio G. Verdi di
Torino.
- Aprile 2005 Seminario sulla metodologia Suzuki presso il Conservatorio G. Verdi
di Torino.
- Gennaio 2007 Seminario “Musica in Culla” tenuto dalla Prof. Beth M. Bolton, svoltosi presso la biblioteca De Amicis in Genova.
- Settembre 2007 Seminario sull’uso della voce tenuto dal prof. Antonella Grusovin a Calice Ligure.
- Maggio 2008 Giornata di studi: “Musica, Psiche e processi di cura” promosso dall’Apim e tenutosi presso “Casa Paganini”.
- 2006-2009 Corso triennale di Musicoterapia organizzato dall’Apim tenutosi presso la sede di Cantascuola a Torino.
- 2015/2016 corso di primo livello sull’autismo organizzato dalla Cooperativa Crisalide.
- 2016/2017 corso di secondo livello sull’autismo organizzato dalla Cooperativa Crisalide.
Le informazioni inserite nel presente Curriculum hanno valore di autocertificazioni secondo quanto previsto dal DPR 445/2000 e s.m.i. e sono sottoposte a verifica secondo le stesse modalità di cui all’art. 4 commi 15 e 16 dell’O.M. dell’8 aprile 2016.
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 del d. lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 recante “Codice in materia di protezione dei dati personali”.
DATA: 07/08/2016